| 11 dicembre 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | Assemblea parrocchiale del preventivo e 
							straordinaria Mercoledì 11 dicembre al Centro S. Michele si è 
							tenuta l'assemblea ordinaria del preventivo. Il 
							presidente del Consiglio parrocchiale, Claudio 
							Crivelli, ha salutato suor Carolina, ha ringraziato 
							suor Pinantonia e Alfredo Poncini per il loro 
							prezioso servizio a favore di tutta la comunità. Ha 
							anche ricordato le due dirette televisive in 
							occasione dei funerali per l'on. Michele Barra e per 
							la solennità di Ognissanti. Il preventivo per il 
							2014 presenta un certo deficit (ca. fr. 140'000.-), 
							dovuto alla difficile situazione economica generale: 
							occorrerà trovare le giuste soluzioni per aumentare 
							le entrate, in particolare per mezzo di alcuni 
							progetti che sono ormai in dirittura d'arrivo e che 
							saranno presentati prossimamente. In una trattanda 
							straordinaria, l'assemblea ha poi approvato il 
							contributo ed il relativo finanziamento a favore del 
							Collegio Papio, in relazione all'ampliamento e al 
							risanamento delle infrastrutture della scuola. Tutte 
							le trattande sono state approvate all'unanimità.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 8 dicembre 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | Festa per le suore 
							Ravasco Triplice ricorrenza per le suore Ravasco, domenica 8 
							ottobre. In questo momento di incontro per tutta la 
							comunità, abbiamo innazitutto accolto suor Carolina, 
							che da qualche mese ormai ha iniziato a operare a 
							favore della Parrocchia. Proprio in questa giornata, 
							suor Carolina ha anche rinnovato i suoi voti 
							temporanei davanti a don Massimo e a suor Ginetta, 
							in rappresentanza della madre generale dell'ordine. 
							La celebrazione è stata anche l'occasione, da parte 
							del rappresentante del Consiglio parrocchiale 
							Maurizio Checchi, di ringraziare suor Pinantonia per 
							il suo servizio negli ultimi anni ad Ascona: da fine 
							agosto svolge il suo servizio nella sua nuova 
							destinazione, a Ghiffa (VB). La festa si è 
							prolungata con un momento conviviale nell'aperitivo 
							offerto a tutta la popolazione.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 1° novembre 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | Ognissanti in 
							Eurovisione Con la Santa Messa del giorno di Ognissanti siamo 
							stati portati nella “Ascona della fede”, che vive 
							non soltanto di luoghi di culto ma nella quale sono 
							vissuti personaggi che hanno lasciato traccia nella 
							storia della Chiesa. Prendiamo, ad esempio, il Beato 
							Pietro Berno, figura di primo piano del Cinquecento 
							cattolico lanciato alla scoperta di nuove terre e 
							morto martire in India il 13 luglio 1583. Ascona 
							significa persone, ma anche luoghi che danno lustro 
							alla fede cristiana. Come la chiesa parrocchiale dei 
							Santi Pietro e Paolo, alle spalle del lago che fa 
							capolino da un’arcata, oltre il Municipio. La Messa 
							in diretta Eurovisione è stata l’occasione per 
							scoprire i tesori artistici che contiene. Come i tre 
							dipinti di Giovanni Serodine, realizzati tra il 1617 
							e il 1630. L’“Invito a Emmaus”, la “Vocazione dei 
							figli di Zebedeo”, “L’incoronazione della Vergine” 
							sono tre esempi di una pittura di alto livello. I 
							tesori della chiesa parrocchiale non si fermano al 
							trittico del Serodine: nell’urna a sinistra sono 
							custodite le reliquie di Santa Sabina, in un 
							edificio in cui i legni, gli stucchi, i marmi e la 
							pietra locale si fondono in un’armonia piacevole 
							allo sguardo. A presiedere la celebrazione è stato 
							l’arciprete di Ascona, don Massimo Gaia, coadiuvato 
							per l’omelia da don Italo Molinaro che si occupa 
							delle trasmissioni cattoliche alla RSI. Protagonista 
							della parte musicale è stato il Coro parrocchiale di 
							Ascona, composto da una trentina di elementi, 
							diretti dal maestro Mattia Pinchetti. E c’è stato 
							spazio anche per un intervento canoro del Gruppo 
							Giovani Ascona.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 27 ottobre 
 
 
 
 
 
  | 70 anni alla tastiera Lo scorso 1° novembre, Alfredo Poncini ha compiuto 
							gli 85 anni. Proprio il 1° novembre di 70 anni fa 
							per la prima volta accompagnava all’organo i canti 
							della comunità parrocchiale. Dopo 70 anni ha deciso 
							di interrompere questo suo servizio. La comunità 
							asconese gli è grata per la sua infaticabile 
							disponibilità. In occasione dell’ultimo servizio 
							musicale, lo scorso 27 ottobre, i tre enti asconesi 
							hanno tributato ad Alfredo il giusto ringraziamento 
							e omaggio, per il tramite delle parole pronunciate 
							da Maurizio Checchi a nome dei tre enti, Parrocchia, 
							Municipio e Patriziato.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 23 ottobre 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | Funerale di Michele 
							Barra Deceduto in un modo un po’ improvviso il 20 ottobre, 
							si è tenuto mercoledì 23 ottobre nella Chiesa del 
							Collegio Papio il funerale di Michele Barra. La 
							parte religiosa è stata officiata da don Samuele 
							Tamagni; al termine della cerimonia religiosa sono 
							intervenuti anche il sindaco di Ascona, Luca 
							Pissoglio; il presidente del Consi23glio di Stato, 
							Paolo Beltraminelli; il presidente del Gran 
							Consiglio, Alessandro Del Bufalo; per la Lega dei 
							Ticinesi ha parlato Norman Gobbi. Di Michele Barra 
							si possono ricordare tante cose; a noi piace 
							ricordarlo con il prezioso pensiero che è stato 
							inserito nell’annuncio funebre sui quotidiani. E’ un 
							annuncio che lascia intuire come Michele Barra fosse 
							alla ricerca del Mistero: un Mistero che l’aveva già 
							raggiunto e trovato. «Sento nostalgia anche del 
							sacro. Certo che sì. / Non sono ateo, aspetto sempre 
							che Dio e l’ignoto mi compaia. / Non capisco perché 
							il Dio onnipotente non si riveli meglio agli uomini, 
							/ non spieghi perché il male è così presente. / Sono 
							problemi che si risolvono solo con la fede, non con 
							la ragione. / Io non domino questo campo, e ho 
							sempre fatto l’agnostico: / l’ho fatto ma non lo 
							ero. Leggo un po’ la Bibbia. / Se sono in cerca di 
							Dio? E chi non lo è?».
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 20 ottobre 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | Musical: «Non abbiamo 
							paura» Dopo undici repliche che hanno registrato ampi 
							consensi da parte del pubblico e della critica, è 
							arrivato anche in Ticino, ad Ascona, il musical su 
							Giovanni Paolo II “Non abbiamo paura”, messo in 
							scena il 20 ottobre da una trentina di giovani della 
							Diocesi di Novara. Uno spettacolo coinvolgente che 
							ripropone il carisma, la travolgente comunicativa, 
							l’umanità, il grande cuore e la fede salda di papa 
							Wojtyla, tornati a vivere attraverso i “suoi” 
							giovani, che sulla scena ripercorrono in due ore i 
							27 anni del suo lungo pontificato. Dall’elezione nel 
							1978 – con la celebre frase “se mi sbaglio mi 
							corrigerete!” con cui si conquistò da subito la 
							simpatia e l’affetto di tutti – ai primi difficili 
							viaggi apostolici in Messico e in Polonia, 
							dall’attentato in piazza San Pietro all’incontro con 
							Madre Teresa di Calcutta, dalla Giornata mondiale 
							della gioventù a Roma nel 1985 ai problemi di salute 
							che fiaccarono il fisico ma non lo spirito di 
							Giovanni Paolo II, alla morte. Il tutto messo in 
							scena da una trentina di giovani dai 16 ai 35 anni, 
							tutti provenienti dalla Diocesi di Novara, chi dal 
							capoluogo, chi da paesi periferici come Cannobio, 
							Arona o Borgomanero. Lo spettacolo è stato 
							apprezzato alla Sala del Gatto da ca. 150 persone, 
							tra grandi e piccini.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 6 ottobre 
 
 
 
 
 
 
  | Concerto di 
							beneficenza Il concerto organizzato dal Coro Parrocchiale di 
							Ascona, svoltosi domenica 6 ottobre presso la Chiesa 
							Evangelica di Ascona, ha riscosso un lusinghiero 
							successo di pubblico. I canti presentati dal coro, 
							come pure il repertorio eseguito dalle due soliste 
							del concerto, Annamaria Pedrini al pianoforte e 
							Annette Stirnemann Sartori al flauto traverso, sono 
							stati molto apprezzati e applauditi dal pubblico 
							presente. La Società San Vincenzo de Paoli, 
							destinataria del provento della colletta, ringrazia 
							di cuore gli organizzatori e i collaboratori e 
							ringrazia tutti per le generose offerte.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 1° novembre 
 
 
 
 
  | Ognissanti in Eurovisione La celebrazione eucaristica della Solennità di Ognissanti, 1° novembre, sarà trasmessa alle ore 11.00 in Eurovisione dalla Radiotelevisione di lingua italiana. La celebrazione avverrà in Chiesa parrocchiale, dove, per l’occasione, si desiderano valorizzare le presenze di santi dal sapore casalingo, come Santa Sabina e il Beato Pietro Berno. I dettagli verranno resi noti più tardi, per il momento riservate questa importante data per la nostra comunità parrocchiale.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 20 ottobre 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | Musical su Giovanni Paolo II Evento eccezionale il 20 ottobre alla Sala del Gatto: la programmazione stagionale accoglie l’esecuzione dal vivo del musical “Non abbiamo paura”, scritto e presentato dal Musical Diocesano di Novara. Si tratta di un gruppo di giovani appassionati della Diocesi di Novara, che ha voluto rendere omaggio a Giovanni Paolo II e alla sua eccezionale opera di evangelizzazione. Come risaputo, probabilmente ancora entro la fine dell’anno 2013, Giovanni Paolo II (Karol Woityla) sarà beatificato da Papa Francesco a Roma. Il titolo del musical si riferisce ad una delle prime esortazioni di Giovanni Paolo II a tutta la Chiesa: “Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!”. Lo spettacolo inizia alle ore 16.00 (ca. 2 ore), entrata a prezzo unitario di Fr. 5.-
 | 
						
							| 
 | 
						
							| settembre 
 
 
  | Continua l’Anno della Fede Ricordiamo che l’Anno della Fede, voluto da papa Benedetto, è ancora in divenire: l’ultimo gesto davvero significativo è la pubblicazione dell’enciclica “Lumen fidei”, l’enciclica a quattro mani di Benedetto e Francesco. Altre iniziative significative sono ancora in programma a livello della Chiesa universale e locale. Mons. Pier Giacomo Grampa ha già annunciato la pubblicazione di una nuova lettera pastorale, che dovrebbe essere pronta per l’inizio del prossimo mese di settembre. L’Anno della fede si concluderà il 24 novembre, in occasione della Solennità di Cristo Re.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 1° agosto 
 
 
 
 
  | Partecipazione al Gottardo Un folto gruppetto di Asconesi si è recato sul passo del San Gottardo in occasione della Festa nazionale: la Diocesi era invitata ad un’Eucaristia di ringraziamento presieduta da mons. Vescovo Pier Giacomo Grampa. Anche quest’anno, in tale occasione, è stato letto il messaggio dei vescovi svizzeri per questa giornata di festa: “La voce della Chiesa nella società”, che mons. Pier Giacomo ha commentato appassionatamente. Diverse migliaia i fedeli che hanno assistito alla celebrazione, suggellata da una meteo ideale.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 23 giugno 
 
 
 
 
 
 
 
  | Gospel ad Ascona Grande successo ha riscosso anche quest’anno la celebrazione eucaristica organizzata dalla Parrocchia in coincidenza con il Jazz Festival di Ascona: celebrazione eucaristica sul lungolago, sulla Stage Elvezia, domenica 23 giugno, accompagnata da una meteo stupenda: la parte musicale è stata sostenuta dal Coro InControCanto di Milano, diretto dal suo entusiasta maestro Tiziano Cogliati. Il coro ha allietato la celebrazione con appositi canti liturgici in stile gospel ed ha poi intrattenuto l’assemblea dopo la messa con un entusiasmante concerto con brani nuovi e dal repertorio. Molta la gente accorsa, molti gli apprezzamenti positivi anche da parte dei turisti, grande il successo.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 2 giugno 
 
 
 
 
 
 
 
  | Concerto del Coro parrocchiale Grande successo ha riscosso il Concerto organizzato dal Coro parrocchiale di Ascona in collaborazione con il sestetto di sassofoni Saxophonia: un concerto di beneficenza nella Chiesa di S. Maria in memoria di suor Rosa, deceduta lo scorso anno, e le cui offerte sono state devolute all’attività missionaria delle Suore claretiane (Collegio Papio). Il Coro parrocchiale di Ascona desidera ringraziare la popolazione per la grande partecipazione ed il fattivo sostegno dimostrati in occasione del concerto di domenica 2 giugno, con un ringraziamento particolare al gruppo Saxophoia per la collaborazione e al maestro Mattia Pinchetti del Coro parrocchiale di Ascona per il suo grande impegno.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 22 aprile 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | Assemblea parrocchiale 
							del consuntivo Assemblea parrocchiale ordinaria e straordinaria 
							della Parrocchia di Ascona. Ordinaria: si sono 
							presentati, oltre al rapporto presidenziale, anche i 
							conti che chiudono per il 2012 con un deficit di più 
							di 125'000.- Fr. Straordinaria: al di là della 
							decisione già presa dall'Assemblea di dicembre 2012 
							al riguardo della vendita di una parcella di terreno 
							in via Ferrera, si tratta - su richiesta della Curia 
							vescovile - di fissare un prezzo minimo di vendita. 
							Si fissa il costo del terreno a 1'800.- Fr. al m2. 
							Infine si è proceduto all'elezione del Consiglio 
							parrocchiale, dei supplenti, della Commissione della 
							gestione e del delegato parrocchiale per il periodo 
							2013-2017. Non avendo nessuno dato le dimissioni, le 
							elezioni si sono svolte in modo tacito con la 
							riconferma di tutti gli uscenti.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 29 marzo 
 
 
 
 
 
 
  | Via Crucis del Venerdì 
							Santo Durante la tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo 
							un gruppo di ragazzi e ragazze si è cimentato con 
							un'iniziativa un po' particolare: al posto delle 
							meditazioni sono state presentate 14 testimonianze 
							di personaggi che hanno vissuto la Via della Croce 
							di Gesù in prima persona. Sono così sfilati i vari 
							Pietro, Giovanni, Maria, Giuseppe d'Arimatea, 
							Nicodemo, Veronica, Simone di Cirene ed altri. Un 
							momento molto commovente e molto apprezzato dai 
							presenti. Un sentito grazie a Samuel, Roby, Valerio, 
							Alexia, Veronica, Sharon, Claudia, Nicole, Gaia e 
							Aline: grazie anche a Eleonore per la regia e ad 
							Alessio per la parte tecnica.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 9 marzo 2013 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | Nuovo cappellano della 
							Casa Belsoggiorno Presentato dal vicario foraneo e arciprete di 
							Locarno, don Carmelo Andreatta, e accolto a nome di 
							tutta la comunità asconese da parte di don Massimo 
							Gaia, ha celebrtao per la prima volta l'Eucaristia 
							nella cappella della Casa Belsoggiorno, il nuovo 
							cappellano: don Severino Conti. Con alle spalle una 
							lunga esperienza di missione, di attività pastorale 
							in parrocchia, da ormai più di dodici anni era 
							cappellano presso l'Ospedale la Carità di Locarno e 
							presso la Casa San Carlo della Città. Mons. Vescovo, 
							Pier Giacomo Grampa, lo ha designato a succedere a 
							don Claudio Filanti, che ha lasciato il suo incarico 
							per motivi legati alla sua salute e per un periodo 
							di riposo. A don Severino auguriamo un buon 
							soggiorno ed un fecondo ministero ad Ascona.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 3 febbraio 2013 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | Scomparso don Fiorenzo Follini È deceduto nel pomeriggio della scorsa domenica, presso la Casa San Donato di Intragna, dove era ospite da qualche anno, il presbitero don Fiorenzo Follini. Attinente di Ascona era nato il 17 marzo 1920 e aveva compiuto gli studi e percorso il cammino di preparazione nel Seminario diocesano San Carlo, ricevendo l’ordinazione presbiterale il 25 giugno 1944. Ha prestato servizio a Linescio, a Maggia e Lodano, a Camorino ed infine a Ronco s/Ascona e Arcegno. Ha terminato il suo servizio nel 2002, più che altro per motivi di salute ma rimanendo comunque a disposizione. Particolarmente intenso il suo impegno a livello diocesano nella Società di Previdenza del Clero, che ha presieduto dal 1970 al 1981, incrementandola e consolidandola con competenza e dedizione. La sua sensibilità musicale lo ho portato a curare in modo particolare la musica sacra, dando vita e animando personalmente diverse corali. Dotato poi di una forte memoria, si era fatta una cultura storica eccezionale, che gli permetteva di arricchire la sua conversazione. La sua generosità verso le comunità da lui guidate nel suo lungo ministero pastorale ha reso fecondo  il suo sacerdozio e rende prezioso il ricordo che lascia. 
							Ai parenti asconesi le sincere condoglianze della 
							comunità parrocchiale di Ascona.
 | 
						
							| 
 | 
						
							| 12 gennaio 2013 
 
 
 
 
 
 
 
  | Visita alla mostra sul 
							Serodine Visita organizzata in comune tra Patriziato e 
							Parrocchia alla mostra sull'artista Giovanni 
							Serodine a Rancate, presso la Pinacoteca Züst. 
							L'interesse risiedeva principalmente nel fatto che 
							ad Ascona il Serodine abbia vissuto diversi anni 
							della sua vita e per il fatto che Patriziato e 
							Parrocchia sono proprietari di alcuni dei quadri 
							effettivamente esposti a Rancate. Con mezzi privati 
							una trentina di persone si sono recate nel 
							Mendrisiotto, visitando - grazie all'organizzazione 
							della comparrocchiana e compatrizia Michela Zucconi 
							Poncini - la mostra con 2 guide molto competenti. La 
							giornata si è conclusa con un pranzo in comune 
							presso un grotto di Mendrisio. Significativo: il 
							giorno prima anche la comunità evangelica-riformata 
							di Ascona e dintorni ha effettuato la stessa visita, 
							nello stesso giorno in cui anche Vittorio Sgarbi, 
							noto critico e studioso d'arte ha potuto apprezzare 
							le bellezze artistiche della "brezza caravaggesca".
 | 
						
							| 
 | 
						
							| gennaio 2013 
 
 
 
 
 
 
 
 
  | Le colonie estive a 
							Mogno Ormai è sicuro e ufficiale: per i prossimo 3 anni le 
							colonie estive della Parrocchia di Ascona 
							(CampoScuola adolescenti e Colonia dei ragazzi) si 
							terranno presso la Colonia climatica di Mogno. 
							Proprietaria dello stabile è la Parrocchia di 
							Pazzalino (Lugano) ed è gestita dall'Associazione 
							Colonia climatica don Guggia. In attesa 
							dell'evoluzione della situazione per quanto riguarda 
							la Colonia di Dalpe, dopo essere stati per 3 anni 
							presso la Ca' Montana di Leontica, ecco che si apre 
							una nuova pagina della gloriosa storia delle colonie 
							estive di Ascona. Lo stabile è appena stato 
							completamente ristrutturato; l'ampio giardino offre 
							innumerevoli possibilità di animazione; la zona 
							dell'alta Valle Maggia offre molte possibilità di 
							svago e di vacanza. Le iscrizioni si apriranno verso 
							la fine di febbraio.
 | 
						
							| 
 | 
						
							|  |