 
		| L'improvviso congedo di Marino Cossi Lunedì 14 novembre, in modo del tutto improvviso e inatteso, ci ha lasciato Marino Cossi, asconese anche se da tempo residente a Golino. In Borgo egli era conosciuto soprattutto per la sua intensa attività musicale, tra cui la collaborazione con l'Unione Filarmoniche Asconesi (di cui è stato a lungo presidente), con il Coro parrocchiale di Ascona e con l'Ascona Big Band. La sua persona, il suo entusiasmo, la sua preziosa collaborazione e le sue competenze ci mancheranno.  | 
|  | 
| La scomparsa di Adriano Duca Dopo breve malattia, alla vigilia della festa dei Santi e della commemorazione di tutti i Defunti, ci ha lasciato Adriano Duca, attuale segretario e cassiere del Consiglio parrocchiale e membro della Direzione dell’Associazione per la Gioventù. I funerali si sono tenuti in S. Pietro lunedì 31 ottobre alla presenza di una foltissima e commossa assemblea. La presidenza della celebrazione è stata affidata a mons. Vescovo emerito Pier Giacomo Grampa, diversi presbiteri hanno concelebrato e alcune personalità lo hanno ricordato subito prima dell’ultimo congedo. | 
|  | 
| Nuovo Cappellano alla Casa Belsoggiorno In occasione delle celebrazioni del 20° anniversario della scomparsa di don Alfonso Pura, sabato 1° ottobre, dopo la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Pier Giacomo Grampa, è stata scoperta una lapide che ricorda i grandi meriti acquistati dall’Arciprete, non da ultimo anche la sua ferma volontà di costruire la casa per anziani, oggi “Casa Belsoggiorno”. Durante la celebrazione, don Massimo Gaia ha dato lettura del decreto di nomina e ha presentato il nuovo Cappellano dell’istituto: don Romualdo Chiavarino. È nato a Bossolasco (Cuneo) il 31 maggio 1946. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale a Torino il 12 dicembre 1974. Ha curato dal 1995, in Svizzera le Missioni Cattoliche di Winterthur e di Delémont. Dal 2012 ha assicurato una collaborazione pastorale nelle parrocchie di Sissach, Gelterkinden e Kienberg nel Canton Soletta. Ha iniziato il suo servizio presso la Casa Belsoggiorno lo scorso 1° ottobre. Tanti auguri!  | 
|  | 
| Ventesimo di scomparsa dell'Arciprete don 
							Alfonso Pura All'inizio dello scorso mese di ottobre, a vent'anni dalla sua scomparsa, la comunità parrocchiale di Ascona ha ricordato don Alfonso Pura, per 54 anni attivo in Borgo. Il giorno delle esequie, l'arciprete fu ricordato come sacerdote tutto d'un pezzo non sempre facile da seguire, con qualche spigolosità nel suo carattere volitivo, ricco di idee, desideroso di realizzare tante opere, perché non si accontentava di dire "Signore, Signore", ma amava fare e fu un grande realizzatore. Prestò attenzione ai piccoli per i quali acquistò la colonia di Rodi. Non dimenticò i giovani per i quali costruì dapprima l'oratorio e poi il centro parrocchiale S. Amalia. Fu sensibile e attento ai bisogni degli anziani per i quali volle la casa di riposo Bel Tramonto presso la quale, sabato 1° ottobre è stata posata una targa commemorativa nel piazzale antistante l'istituto. Con tenacia s'impegnò pure affinché alla partenza dei Benedettini, il Collegio Papio rimanesse alla diocesi riconoscendone il valore e l'importanza, non solo per Ascona, ma per l'intero Cantone. Sempre in ricordo di don Pura, domenica 2 ottobre il Vescovo emerito mons. Piergiacomo Grampa ha presieduto una Messa solenne al termine della quale il vicesindaco di Ascona Maurizio Checchi ha porto il saluto del Municipio, della Parrocchia e del Patriziato.  | 
|  | 
| 8 maggio: Prima Comunione Domenica 8 
							maggio si è tenuta  I bambini hanno 
							percorso, quale preparazione alla celebrazione, un 
							itinerario dal titolo “Sul cammino tracciato da 
							Dio”, durante il quale, di tappa in tappa, si è 
							arrivati a scoprire l’importanza della persona di 
							Gesù per la nostra persona e la nostra vita, 
							soprattutto i grandi doni che egli ci ha fatto e 
							continuamente ci fa per la nostra salvezza 
							(Battesimo, Perdono, Eucaristia). Il tutto 
							arricchito dal bellissimo canto che ci ricorda che 
							facciamo parte del grande Disegno di Dio, nel quale 
							Egli ha pensato un posto per ciascuno di noi. Un grazie e un 
							complimento a tutti i bambini e un grazie di cuore 
							alle catechiste Silvia, Emanuela e suor Carolina, 
							che hanno dato ancora una volta il meglio della loro 
							fantasia, della loro creatività e del loro impegno 
							per imbastire le fila di questo originalissimo 
							percorso e per la loro dedizione ai bambini che ogni 
							anno si preparano a questa importante festa. 
							 | 
|  | 
| 
							24 aprile: concerto di beneficenza Il Coro 
							parrocchiale di Ascona e le strumentiste Annamaria 
							Pedrini, organo, e Camilla Naiaretti, violino, hanno 
							offerto a un nutrito pubblico un programma corale e 
							strumentale di tutto prestigio nella chiesa 
							parrocchiale. Il provento della colletta è stato 
							devoluto alla Conferenza di San Vincenzo de’ Paoli, 
							sezione Beato Pietro Berno di Ascona, che si occupa 
							di sostenere, nei modi più diversi, le situazioni e 
							le persone indigenti sul nostro territorio. 
							 | 
|  | 
| 
							16 aprile:
							Cresima Si è svolta 
							sabato 16 aprile la Cresima dei ragazzi e delle 
							ragazze di 2ª media che si sono preparati per 
							ricevere il sacramento della maturità cristiana. 
							L’Eucaristia è stata celebrata da mons. Vescovo 
							Valerio Lazzeri, che ha esortato i ragazzi e i 
							fedeli presenti a seguire Gesù, il Buon Pastore, il 
							quale si prende cura di ciascuno di noi, perché la 
							nostra vita personale si possa compiere e realizzare 
							in pienezza e perché siamo costituiti in una sola e 
							unica famiglia, quella dei figli di Dio. Alla 
							presenza di numerosi parenti, amici e conoscenti, 
							hanno condecorato musicalmente la celebrazione, con 
							una sapiente mescolanza di stili e di generi, il 
							Gruppo Giovani di Ascona, il Coro parrocchiale 
							diretto da Mattia Pinchetti e l’organista Giovanni 
							Beretta. Una bella e semplice celebrazione che 
							rimarrà a lungo nella memoria e nei cuori. 
							 | 
|  | 
| 
							13 aprile: è scomparsa suor Giuditta Dopo lunga malattia, pazientemente sopportata, è serenamente tornata alla casa del Padre, assistita dalle sue consorelle a Londrina (Brasile), Suor Judite (Giuditta) Ferreira, missionaria di Sant’Antonio Maria Claret. Lo ha annunciato la comunità del Collegio Papio, che la ricorda con grande riconoscenza per la generosa operosità che l’ha caratterizzata in tanti anni di presenza in Collegio, e che la affida al Signore della Misericordia. In suo suffragio è stata celebrata una messa nella chiesa del Collegio. 
							 | 
|  | 
| 
							12 marzo: pellegrinaggio giubilare alla Porta Santa Le parrocchie 
							di Ascona, Centovalli, Losone, Onsernone e Terre di 
							Pedemonte si sono unite per il gesto del 
							pellegrinaggio giubilare. Il mattino, a Giubiasco, 
							vi è stata la celebrazione penitenziale; dopo il 
							pranzo e il pellegrinaggio a piedi a Bellinzona, 
							nella chiesa di San Biagio a Ravecchia si sono 
							adempiute le richieste per l’ottenimento 
							dell’indulgenza; nella chiesa della Madonna delle 
							Grazie, dopo l’attraversamento della Porta Santa, si 
							è celebrata l’Eucaristia. Una giornata imPORTAnte, 
							in tutti i sensi. 
							 | 
|  | 
| 
							23 gennaio: incontro ecumenico tra Chiese sorelle Le comunità 
							cristiane di Ascona, Losone e dintorni si sono 
							riunite per un incontro di preghiera sul tema “Siete 
							sale della terra”. Un momento intenso di 
							raccoglimento per esprimere a Gesù il nostro intento 
							di camminare verso l’unità di una sola Chiesa in 
							Cristo. 
							 | 
|  |